Il 1 ° gennaio è il primo giorno dell’anno nel calendario Gregoriano moderno e nel calendario Giuliano utilizzato nell’Impero romano dal 45 a.C.. Il concetto della celebrazione del nuovo anno è stato ideato in Mesopotamia nel 2000 a.C.. I Romani, originariamente, hanno dedicato il capodanno a Giano, il dio dei cancelli, delle porte e degli inizi ed è per Giano che il primo mese dell’anno è chiamato gennaio. Nel calendario gregoriano della cristianità, il Capodanno segna liturgicamente la Circoncisione di Gesù – ovvero otto giorni dopo la nascita di Gesù nonché il giorno in cui è stato dato formalmente il nome al bambino – ed ancora oggi si osserva come tale nella Chiesa Luterana ed Anglicana. Nel settimo secolo i pagani delle Fiandre e dei Paesi Bassi hanno stabilito l’usanza di scambiarsi i doni il primo dell’anno. La maggior parte dei paesi dell’Europa Occidentale hanno ufficialmente adottato il 1 gennaio come il primo giorno del nuovo anno un po’ prima della adozione del calendario gregoriano. In Inghilterra, fino all’adozione del calendario Gregoriano nel 1752, il primo giorno del nuovo anno è stata la festa dell’Annunciazione, il 25 marzo, anche chiamata “Lady Day”.
L'articolo Quali sono le origini del Capodanno sembra essere il primo su Notizie.it.