Man mano che i suoi studi sulal propria postura sono progrediti nel corso del tempo, Alexander ha notato un modello di connessione e di causa effetto tra il camminare e il parlare. Allora ha cominciato a risolvere questi problemi, ad esempio modificando la postura o tenendo la testa in un certo modo mentre parlava. Dopo un breve periodo di ricerca, i suoi problemi cessarono.
Dopo lo sviluppo di una tecnica di trattamento, che credeva che avrebbe aiutato gli altri con problemi simili ai suoi, Alexander ha scritto un libro influente nel 1931 chiamato “L’uso del sé” che è stato pubblicato l’anno successivo. Nel libro si rivolge alle persone che come lui hanno sviluppato una postura impropria nel corso del tempo, e dice come queste abitudini spesso negativamente influiscono sulla loro vita quotidiana, provocando dolore e disagio che possono essere alleviati dopo una ri-educazione dei muscoli, da eseguirsi correttamente attraverso il metodo di Alexander.
In genere, le sessioni di trattamento variano tra 24 e 40, a seconda di quanto bene Alexander pensasse che il suo singolo paziente stesse progredendo nel suo trattamento.
L'articolo Sviluppi della tecnica Alexander sembra essere il primo su Notizie.it.