Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Quali sono le origini della festa di San Valentino?

Il giorno 14 Febbraio si celebra la ricorrenza di San Valentino, che da tradizione è dedicata agli innamorati. Questa festività è osservata in Europa, nelle Americhe e in Estremo Oriente.

L’origine della festa sembrerebbe risalire ai primi secoli del cristianesimo, quando si cercava di sradicare antiche usanze pagane. Il 5 Febbraio, nell’antica Roma, si celebravano i lupercalia. Si trattava di celebrazioni in onore della fertilità, con l’unione fisica di uomini e donne, quindi che non avevano alcuna attinenza con l’amore romantico.

Papa Gelasio allora, nel 469 d.C, istituì nello stesso periodo la festività di San Valentino, che era stato un vescovo martirizzato nel 273 d.C. a Roma, durante le persecuzioni dell’Imperatore Aureliano. Questo santo fu scelto come protettore degli innamorati perché si racconta che avesse unito in matrimonio una giovane cristiana e un centurione romano.

Probabilmente però l’uso di scambiarsi bigliettini e doni risale all’Alto Medioevo e alle pratiche diffusi da poeti e sostenitori dell’Amor Cortese.

L'articolo Quali sono le origini della festa di San Valentino? sembra essere il primo su Notizie.it.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Trending Articles